L’accuratezza del rapporto sul sonno generato dall’IA potrebbe risultare compromessa se i dati sul sonno non sono stati completamente sincronizzati con il sistema di analisi IA.
Con l’evoluzione continua del modello IA e delle versioni dell’app, il meccanismo di sincronizzazione dei dati verrà costantemente ottimizzato, migliorando la stabilità e l’integrità della trasmissione per garantire rapporti sul sonno più precisi e affidabili.
Per assicurarle rapporti sul sonno più accurati anche nella versione attuale, si consiglia di seguire le seguenti indicazioni:
Indossare correttamente il dispositivo
- Posizione: Indossare l’orologio sul lato interno del polso, evitando l’osso del polso, assicurandosi che il sensore aderisca bene alla pelle.
- Regolazione della cinghia: La cinghia deve essere né troppo stretta né troppo larga, in modo da aderire comodamente al polso senza comprimere eccessivamente la pelle, permettendo al sensore di catturare i dati fisiologici con maggiore precisione.
Mantenere la connessione del dispositivo stabile
- Connessione Bluetooth: Assicurarsi che la connessione Bluetooth tra il dispositivo e lo smartphone abbinato sia stabile per evitare la perdita di dati o errori nell’analisi dovuti a disconnessioni.
- Supporto di rete: Si consiglia di mantenere attivi il WiFi o la rete mobile sullo smartphone per garantire una corretta sincronizzazione dei dati.
Aggiornare tempestivamente dispositivo e app
- Verificare regolarmente che il firmware dell’orologio e l’app dello smartphone siano aggiornati all’ultima versione. Gli aggiornamenti di sistema continueranno a migliorare la precisione del rapporto sul sonno generato dall’IA.
Registrare continuamente i dati sul sonno
- Si consiglia di indossare il dispositivo in modo continuo e prolungato per registrare i dati sul sonno. In questo modo, il sistema di analisi IA potrà monitorare continuamente i suoi schemi di sonno, offrendo analisi e suggerimenti personalizzati più precisi.